23.3.2025
Purtroppo in ritardo, comunico la triste notizia che la Anna Boldrini (discendenti Zamboni), della famiglia Bellavite, ci ha lasciati, a quasi 100 anni. Tutta la famiglia Picotti è vicina in questa circostanza.
Inserisco queste commosse parole della cugina Cia, lette durante il funerale.
27.1.2025
Lunedì 27.1, a Milano, si è svolto un altro evento significativo riguardante il periodo della seconda guerra mondiale, con letture delle “voci” di chi ha vissuto – in modi, condizioni, luoghi diversi – gli anni dalla caduta del fascismo nel 1943 fino all’arrivo degli alleati nel 1944. Fra queste “voci” – che si sono alternate con gradevoli intervalli di un trio musicali – sono stati letti anche diversi passi del diario di Marco, redatto a Pisa fra giugno e settembre 1944, fra bombardamenti degli alleati che lentamente avanzavano e rastrellamenti dei tedeschi che la occupavano, pubblicato dalla Tilde nel 1987. Lo trovate nella sezione Un po’ di storia.
Questa la Locandina dell’evento.
25.1.2025
Sabato 25 gennaio si è tenuto un incontro, presso la baita degli alpini di Lurago d’erba, in cui noi fratelli Bertelè abbiamo donato tre immagini della tragica campagna di Russia a cui ha partecipato anche nostro padre Corrado. La stessa sera è stato presentato il mio nuovo romanzo “Quando danzavano le lucciole” che prende le mosse dalla nostra storia familiare. Ecco alcune foto dell’evento e la copertina del libro.
14.1.2025
Tutta la famiglia Picotti ti fa tanti cari auguri di compleanno zia Cia!!!! 104 anni è un risultato incredibile!!!
Nella foto la famiglia Picotti di quasi 100 anni fa. La zia Cia è al centro!
22.12.2024
Una foto storica, del 1928, colorata, con nonno Giovanni e Nonna Polda circondati dai figli, per un affettuoso augurio di buone feste e di un felice anno nuovo. Clicca sulla foto per ingrandirla.
7.10.2024
Anche se un po’ in ritardo, è importante ed emozionante ricordare la riunione avvenuta il 21 settembre 2014 a San Martino Buon Albergo che ha riunito i discendenti Zamboni (nel link potete vedere la parte più antica dell’albero genealogico).
Proponiamo qui la foto di gruppo e la più longeva della famiglia Picotti, Anna Lucia detta Cia, a cui va il più caloroso abbraccio.
Per chi volesse vedere altre foto, https://drive.google.com/drive/folders/1eFekHBd5BIxAS7LDL7V3SHQgV6P0SFTG
3.6.2024
Venerdì 31 maggio è venuto alla luce Zeno Veronelli (ramo Rosa), figlio di Davide Veronelli e Priscilla Porro. Un carissimo abbraccio a lui, ai genitori e ai nonni Anna Bertelè e Giulio Veronelli.
2.1.2024
Auguri a tutta la grande famiglia Picotti per un radioso 2024. Colgo l’occasione di inviarvi questa foto ( primavera 19498) in cui qualche cugino sicuramente si riconoscerà.
17.9.2023
L’importanza della memoria.
Ci è stato segnalato questo interessante articolo su Luciano Ligabò, morto come partigiano durante la Resistenza e marito di Annnunziata (Tata) Picotti (ramo Tata). Segnaliamo il link: https://www.larena.it/argomenti/cultura/luciano-ligab%C3%B2-direttore-museo-storia-naturale-partigiano-eroe-maddalena-cavalleri-1.10259252.
Guido fa notare l’inesattezza che la medaglia era al valore militare.
8.9.2023
Siamo lieti di annunciare che Andrea e Giorgia, uniti in matrimonio il 30 giugno ( vedi sotto) festeggeranno a Comerlati, frazione di Velo Veronese, nella grande casa con corte di Elisabetta de Strobel. Nella stessa occasione verranno festeggiati i battesimi di Lorenzo e Leonardo (figli di Matteo e Silvia).
1.7.2023
Ieri hanno unito le loro vite Andrea (ramo Marco) e Giorgia. Info su https://www.matrimonio.com/web/giorgia-and-andrea-2023-06-30.
Congratulazioni e l’augurio di una vita felice.
25.5.2023
Vi proponiamo, nella ricorrenza della festa della liberazione, una poesia scritta da nostra madre, che ci invita a ricordare l’importanza del ricordo, che rimanga vivo nella memoria
8.3.2023
Una nuova vita nella famiglia Picotti. Lunedì 6 marzo è nato Leonardo, figlio di Matteo e Silvia (ramo Marco). Congratulazioni ai genitori e tantissimi auguri per una vita serena al piccolo Leonardo.
14.1.2023
La zia Cia compie 102 anni!!! Auguri!!! Nella foto sotto, nell’anno scolastico 1937/38, è in seconda liceo. La trovate al centro, in prima fila.
20.12.2022
Oggi sono arrivati gli auguri a tutti per un Natale sereno e un buon 2023 da parte della più longeva della famiglia Picotti: la zia Cia (almeno per noi cugini vecchi!).
Mi unisco a lei e colgo l’occasione per inviarvi due documenti interessanti ricevuti da Gian Maria. Uno riguarda la zia Tilde (di cui ricorre il trentesimo anniversario dalla morte) e il secondo tutta la famiglia. Ringrazio il cugino e speriamo di fare una cosa gradita pubblicandoli.
P.S. A destra le informazioni di Gian Maria sui documenti
11.9.2022
Oggi i fratelli Bertelè e tutta la famiglia (ramo Rosa) festeggiano le nozze d’oro di Giuseppe e Elisa Ceschina. Ecco le foto dell’evento. Auguri!!!
2.8.2022
Rovistando fra le foto vecchie ho trovato questa, che documenta una mitica gita a Cima Posta o Cima Carega con pernottamento nel rifugio Fraccaroli aperto da pochi anni. L’anno dovrebbe essere 1957-1958. Un carissimo saluto a tutti quelli che vi hanno partecipato e un ricordo a quelli che ci hanno lasciato.
22.7.2022
Con piacere aggiungo la notizia che anche lo zio Marco e la zia Nini si sposarono lo stesso giorno, ma quattro anni dopo. Purtroppo non ho trovato una foto del loro matrimonio per cui supplisco con questa, sempre del 1950, dedicata allo zio Giuseppe forse in occasione della prima Messa. Marco e Nini si vedono alla sua sinistra.
22.7.2022
Ogni tanto è bello ricordare gli anniversari. I miei genitori (Corrado e Rosa) si sposavano in questa giorno 76 anni fa. E’ un modo di ricordare anche tutti coloro che furono presenti in quell’evento.
18.5.2022
Un evento che ci riempie di soddisfazione: a mia mamma Rosa Picotti (albero nonni) è stata intitolata la Biblioteca Comunale Di Lurago d’Erba, dove ha insegnato e risieduto dal 1955 fino alla sua scomparsa. Sabato 21 maggio verrà inaugurata la ristrutturazione della biblioteca e l’intitolazione ufficiale.
Qui sotto l’articolo del giornale La Provincia di Como (un appunto: mia mamma non era originaria di Fano. Vi è nata solo perché il nonno Giovanni, suo padre, in quell’anno insegnava in quella città).
18.4.2022
Come promesso ecco le foto di Lia.
11.4.2022
Qualche giorno fa, il 2 aprile, la famiglia Picotti è di nuovo cresciuta. E’ nata Lia, figlia di Priscilla e Davide (ramo Rosa). Un grande benvenuto e un abbraccio ai genitori e a tutta la famiglia. Speriamo di potervi dare qualche immagine prossimamente. Continuate a seguirci.
14.2.2022
Ho ricevuto dalla zia Cia, sempre in forma (!), che saluto caramente, questa scherzosa poesia scritta intorno al 1935 da uno dei tanti studenti che frequentavano la casa Picotti, Siro Angeli, che poi si sarebbe distinto come poeta e drammaturgo. Ringrazio Gian Maria per avere raccolto il commento a corredo della poesia.
1.2.2022
Ricevo dalla zia Cia (tramite Silvana) un articolo apparso sul settimanale “Verona Fedele” riguardante la vita di Luciano Ligabò (ramo Tata). Lo metto in rete volentieri, avvisando però, dopo essermi consultato col cugino Guido, nonché figlio di Luciano che ci sono errori, che sono segnati in rosso. Qui sotto metto i dati corretti e un breve inquadramento storico per i più giovani.
- Sicuramente non può essere il 1944 quando viene incaricato di compiere ricerche in Lessinia perché era già partigiano e quindi non inquadrato nella Repubblica Sociale Italiana fascista;
- Francesco Zorzi non era direttore del Museo Civico, ma facente funzione;
- Non si tratta di “ricomposizione” del dissidio con Zorzi, ma semplicemente Luciano abbandonò il posto per entrare nella Resistenza.
Breve inquadramento storico: Il Partito Nazione Fascista di Mussolini prende il potere in Italia nel 1922. Entra in guerra a fianco della Germania di Hitler nel 1940. Il 25 luglio 1943, dopo l’occupazione della Sicilia da parte degli anglo-americani (detti anche Alleati) e la situazione catastrofica in Nord Africa e in Russia, il Gran Consiglio del Fascismo esautora Mussolini, che viene arrestato. Il re nomina capo del governo il maresciallo Badoglio, che rimane però alleato con la Germania. Segue un periodo molto confuso e intanto l’esercito tedesco occupa l’Italia senza che venga fermato in quanto ufficialmente ancora alleato. Il 3 settembre 1943 viene firmato segretamente l’armistizio con gli anglo-americani, che viene però diffuso, via radio, solo l’8 settembre, lasciando l’esercito italiano completamente allo sbaraglio, senza alcune direttive. Hitler libera Mussolini e lo mette a capo il 23 settembre della Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò. Da quel momento l’Italia verrà divisa in due: al sud, l’avanzata, lentissima, degli anglo-americani verso nord (il re e Badoglio intanto erano scappati a Brindisi occupata dagli Alleati) e il resto d’Italia sotto il dominio nazi-fascista, contrastato dalla nascita di formazioni partigiane, che attuarono la Resistenza. Questa si concluse Il 25 aprile 1945, che viene festeggiata ancora oggi come festa della Liberazione.
14.1.2022
Un altro traguardo incredibile! Tantissimi auguri zia Cia (101 anni!!!!). Un colossale abbraccio da parte di tutti i componenti della grande famiglia Picotti!!!!!
La foto è del 1934 e la zia Cia è la seconda in alto da destra
10.1.2022
La foto sotto campeggiava una volta nel soggiorno della casa di Boscochiesanuova. E’ una foto decisamente storica, fine ‘800, che ritrae sicuramente degli Zamboni. Quello sulla bici dovrebbe essere, in base alla somiglianza di un’altra foto, Giuseppe Pizzolari, marito di Irene Zamboni, nata nel 1848 e zia della nonna (per noi vecchi cugini) Leopoldina (vedi l’albero genealogico degli ascendenti Zamboni). Il bimbo sulla ruota potrebbe essere uno dei fratelli della nonna
Forse la zia Cia ne riconosce qualcun altro.
18 dicembre 2021
La cara zia Cia invia a tutta la famiglia Picotti questo messaggio di auguri.
Natale 2021 – Capodanno 2022
Carissimi tutti,
mio vivo desiderio sarebbe quello di potervi raggiungere singolarmente per esprimere ciò che ho nel cuore ma mi è ovviamente impossibile ; affido allora un breve messaggio a questo moderno strumento di comunicazione.
A ciascuno di voi auguro un Natele BELLO e un nuovo anno ricco di speranza ,pace e serenità: ognuno di voi possa realizzare pienamente ciò che desidera nel profondo del suo cuore.
Ricordo tutti nella preghiera e vi abbraccio con affetto Cia.
La foto che allego io riguarda una “classica” gita Picotti prima della guerra mondiale.
Clicca sulla foto per ingrandirla
1 novembre 2021 (in ritardo)
La zia Cia (zia almeno per noi vecchi cugini) periodicamente fa il giro di alcuni suoi cari nel cimitero della città e così ce li ricorda. Ringrazio Silvana che ci manda le foto di queste visite.
1 settembre 2021
Oggi si sono felicemente sposati, dopo averci pensato 19 anni e aver avuto 3 bellissime figlie che hanno fatto da damigelle d’onore, Silvia Bertelè (ramo Rosa) e Alejandro Hernandez.
12 luglio 2021
Una triste notizia. Nicola Picotti mi annuncia che la sua mamma (ramo Tomaso) ha terminato il suo viaggio terreno, Un grande abbraccio a tutta la famiglia.
Nella foto una immagine recente.
2 luglio 2021
Oggi si sono uniti in matrimonio Niccolò Varanini (ramo Cia) e Annalisa Marini. Auguri vivissmi!!!!
Eccoli con la nonna Cia (e nella seconda foto Zeno e la mamma)
14.4.20121

21.1.2021
Ho ricevuto con piacere la richiesta di un aggiornamento dell’albero genealogico del ramo Francesco. Non avevamo ancora inserito un nuovo nato nella famiglia Picotti, Luigi, nato il 12.2.2020, da Cristiana Canzio (ramo Francesco) e Paolo Savini De Strasser. Rimediamo subito! Eccolo qui sotto.
14.1.2021
Oggi festeggiamo un grande compleanno. La zia Cia ha raggiunto il traguardo dei 100 anni.
Tantissimi auguri!!!!!!!!!!
Nella foto la vediamo con la sorella Rosa qualche anno fa.
Ecco immagini ancora più significative, che mi sono pervenute in giornata, che dimostrano la vivacità e la buona salute della zia.
Complimenti e ancora auguri!!
Giovanni Picotti (ramo Emilio), per festeggiare questo evento, ha realizzato la Carta Natale della zia.
La trovate qui. Carta natale zia Cia
30.8.2020
Oggi, alle ore 11,05, è nata Giulia, figlia di Luisa Esposito e Nicola Veronelli (ramo Rosa), all’ospedale di Vico Equense, nella penisola sorrentina. Benvenuta Giulia!!! Un abbraccio a lei, ai genitori e ai nonni!!
19.12.2019
Da due foto inviatemi dal cugino Francesco Varanini ho costruito gli auguri per le prossime festività.
16.11.2019
Le ceneri della “zia” Nini sono state sparse a Bocca Di Selva, sopra Boscochiesanuova (VR), uno dei luoghi tanto amati da lei.Contemporaneamente è stato piantato un piccolo pino.
Ecco le foto dell’evento.Clicca sulla foto per ingrandirla.
23.11.2019
Un’ immagine straordinaria: La più anziana vivente della famiglia Picotti, la “zia” Cia, in visita alla più giovane, Aurora.
23.10.2019
La Famiglia Picotti si è accresciuta di nuovo. E’ nata Aurora, figlia di Ruth Pettenella (ramo Marco), alle ore 20,53 del 19 ottobre. Congratulazioni e auguri!!!
18.10.2019
La biografia del “nonno” Giovanni Picotti, ricordata dal collega Cinzio Violante e ricordatami da Francesco Bonazzi Bonazeta. L’ho trasformato in un file pdf per una più facile lettura.
12.10.2019
Mi è stato chiesto di pubblicare l’articolo apparso sul giornale veronese. Lo trovate nel link qui sotto. Ancora un caro saluto alla “zia” Nini e un abbraccio a tutto il ramo Marco.
8.10.2019
Gian Maria mi ha inviato il testo letto da sua mamma, Cia, in chiesa, durante l’incontro Picotti del 5 ottobre . Con piacere lo metto in rete.
lettura della zia Cia nell’incontro Picotti
8.10.2019
Stanotte è spirata colei che per noi cugini “vecchi” è sempre stata la zia Nini. Un grosso abbraccio a tutto il ramo Marco. La vediamo qui sotto al matrimonio del nipote Marco con Begonia. Di fianco felice ventenne, a passeggio col marito Marco.
20.9.2019
Una buona notizia: ieri, a Merate, presso il Centro di Riabilitazione della Fondazione Apostolo, Laura Bertelè (ramo Rosa) ha consegnato un’altra borsa di studio in ricordo del nipote Simone, alla presenza dei genitori Giovanni Bertelè e Maria Rossi.
Complimenti e auguri all’allievo Yoel Salvador per una proficua carriera.
3.9.2019
Diamo il benvenuto a Diego, nato il 1° settembre, figlio di Marco Pettenella (ramo Marco) e Begoña Sarregui Martìnez. Auguri di una vita felice.
19.8.2019
Stamattina è stato celebrato il funerale di Angelo.
Seguendo le convinzioni e l’impegno di Angelo, la famiglia chiede di devolvere eventuali offerte alla sua memoria:
• alla Scuola di Italiano per Stranieri di Erba, per l’acquisto di una Lavagna Interattiva Multimediale e sussidi didattici (IBAN IT27E0832951270000000201141, causale: acquisto LIM)
• alla cooperativa Dike (http://www.cooperativadike.org/), per un progetto avviato sul territorio lombardo, finalizzato a percorsi di giustizia riparativa e di mediazione tra minori sottoposti a procedimento penale e vittime di reato (IBAN IT35M0306909606100000074004, causale: Progetto Angelo)
Questa una foto più recente: 
17.8.2019
Dopo una bella notizia una triste, sempre nel ramo Rosa. Stanotte si è spento Angelo Vaccaro, marito di Maria Teresa Bertelè. Stringiamoci in un abbraccio.

Angelo alla riunione della famiglia Picotti del 2008
16.8.2019
Fiocco azzurro nel ramo Rosa. E’ nato Enea, figlio di Davide Veronelli e Priscilla Porro. Un grande benvenuto al nuovo nato.
25.7.2019
Ieri sera è stato dato l’estremo saluto a Simone. Un folto gruppo di amici e parenti si è stretto intorno alla famiglia di Giovanni e Maria, con i figli Matteo e Silvia e la compagna Giulia, e ha intrapreso la salita verso la cima del monte Bolettone, nel Traingolo Lariano, particolarmente amato da Simone. Potete seguire l’evento attraverso queste fotografie.
4.07.2019
Il 1° luglio sono stati consegnati 6 defibrillatori da esterno ad altrettanti rifugi di montagna intorno al lago di Como, più altri due al Soccorso Alpino, grazie alle donazioni fatte in seguito al tragico incidente occorso a Simone Bertelè. Il video è disponibile nella galleria
25.6.2019
Una bella notizia dal ramo Marco. Matteo Picotti, figlio di Lorenzo e Gabriella De Strobel, convolerà a nozze con Silvia Ponteduro il 13.7 p.v. a Panarea (guarda la partecipazione_marco_silvia). Vengono invitati tutti i parenti ed amici a partecipare al loro festeggiamento sabato 7.9 p.v. ore 20 presso l’antica “Casa del brigante” con corte della Lessinia ed annessi vari, di Elisabetta de Strobel, in Località Comerlati (Velo Veronese). Per ogni info andate su www.matteoesilvia.it.
Siete pregati di segnalare sul sito di cui sopra la vostra gradita partecipazione.
1.6.2019
Presso il Centro di Riabilitazione della Fondazione Apostolo di Merate sono state consegnate dalla dott.ssa Laura Bertelè due borse di studio in ricordo del nipote Simone Bertelè perito in un tragico incidente recentemente. Questa è la cerimonia.
30.4.2019
Un evento tragico ha colpito la famiglia Bertelè. Ieri sera ha perso la vita Simone, figlio di Giovanni e Maria Rossi.
Stringiamoci in un immenso cordoglio.
Simone insieme ai genitori e alla compagna Giulia
L’articolo sul giornale “La Provincia di Como” sul tragico incidente.
Nicola e Bea stanno organizzando per l’ 11 maggio a Verona il secondo incontro generale della famiglia Picotti. Un grazie sentito a chiunque collabori.
Ecco la bozza di programma:
SABATO 11 MAGGIO
Ore 11:00
Ritrovo e primi saluti presso la Casa Madre dei Missionari Comboniani in Vicolo Pozzo 1 – 37129 VERONA
Ore 11:30
Santa Messa celebrata in Cappella Comboni presso la Casa Madre
Dopo la Messa ci spostiamo per il pranzo (in auto; ca. 15 minuti d’auto o meno se poco traffico)
Ore 13:00
Pranzo presso Corte Molon (Lungadige Attiraglio 45 – Verona)
Abbiamo pensato ad un pranzo che ci permetta di stare insieme e di muoverci, da bravi Picotti.
Avremo un tavolo buffet self service e tavoli apparecchiati con posti a sedere per tutti.
Il costo indicativo è di € 25 a persona per gli adulti, € 15 per i ragazzi e gratis per i bambini.
(Dolci e vino da dessert non sono inclusi; ci organizzeremo noi)
Di seguito alcune note; seguirà poi una email con il file per le prenotazioni e le varie opzioni.
- Se qualcuno dei partecipanti avesse problemi di intolleranza a qualche alimento, per favore lo comunichi in anticipo.
- Corte Molon dispone di camere (semplici, ma con bagno) per chi volesse fermarsi a dormire. Il costo è di € 25 a persona (colazione inclusa). Chi desiderasse usufruirne è pregato di avvisare con un po’ di anticipo.
- Corte Molon ha un maneggio e sono disponibili nel pomeriggio ad organizzare per noi il “battesimo della sella” per i più piccoli/giovani (il costo è di € 3 a persona). Dovremo avvisare in anticipo affinchè possano organizzarsi.
Segnatevi la data! Ogni variazione sarà tempestivamente pubblicata!
Augurandovi un “caldo” augurio di un felice anno nuovo vi propongo questa immagine di una delle innumerevoli gite. Provo a riconoscere: il nonno Giovanni, Rosa in alto e vicino Marco, la Cia vicino al nonno, Tecla alla sua sinistra. Chi conferma o ne riconosce altri?
Nicola ha corso “The last 10km” alla Verona Marathon del 18 novembre 2018 spingendo la mamma in carrozzina. Questa performance sportiva l’ha intitolata “Nonna sportiva”. Per noi vecchi cugini è sempre la zia Lisa. Eccola.
Ricevo e penso che farà a tutti piacere vedere pubblicata una foto appena ricevuta che ritrae la zia Cia sulla tomba della sorella Tata.